Training arc II- il mio e quello di Midoriya

Il tema di Hank Moody motiva come poche cose al mondo. Californication è uno dei miei anime preferiti!

Come ho accennato nel post precedente riguardante il mio training arc e quello di Tanjiro, ho un ritmo di scrittura che sto cercando di rispettare ogni giorno. Senza essere troppo fiscale, miro alle 1500 parole al giorno. Non importa cosa scrivo: appunti per lo studio, questo blog o narrativa. L’importante è che lo faccio. Qualche volta, come oggi, mi sento particolarmente stacanovista e ho deciso di sforare.

Sarà perché sono stato ispirato dal tema musicale di Hank Moody.

Sarà perché ho finito di leggere Ham on Rye di Bukowski per l’ennesima volta.

Ecco un post leggero e senza pretese che da qualche delucidazione sul mio training arc. Innanzitutto, la maggior parte dei manga ha un ‘training arc’: ovvero quel capitolo dedicato alla crescita dei personaggi principali tramite duro allenamento. In questo post ho deciso di accostarmi a Midorya di My Hero Academia: un ragazzo che sogna di diventare un eroe ma che è nato senza poteri (ne ho parlato ampiamente negli articoli precedenti). Un giorno Midorya ha l’occasione di ribaltare la situazione grazie all’incontro con il suo idolo, All Might (per gli acculturati, Oromighto). Inizia così il suo duro allenamento fisico per diventare degno di ereditare il One for All.

Ho già usato questa immagine, ma è la mia preferita. Empatia a mille.

Mi piace definire la mia routine quotidiana come una specie di ‘training arc’ del tutto personalizzato. Studio, scrittura, esercizio fisico e lavoro. Nel post precedente dedicato a me e Tanjiro (il protagonista di Demon Slayer), ho condiviso la mia prima storia breve che ho pubblicato in un giornalino gallese… niente di importante, ovviamente (quella rivista letteraria la conosceranno in cinquanta persone). Qui, ho deciso di condividere un’altra mia storia (in inglese) che non ho mai avuto il coraggio di inviare a un editore.

Così… tanto per.

Volevo condividere l’incipit del mio primo romanzo di due anni fa… ma ho deciso di dare questa storia al suo posto. Perché? Perché mi serve per una cosa molto segreta per un torneo Tenkaichi letterario segretissimo (chissà quale sarà…) In realtà l’avevo pubblicato ieri mattina, ma l’ho cancellato recentemente. Avere un traffico medio di tre followers aiuta in questi casi!

Comunque sia… ecco la storia breve. Solo per chi è interessato dato che non è il contenuto principale del blog. Il titolo è ovviamente un riferimento a Silent Hill 2. Non ci ho mai giocato. Però la soundtrack è fuori da questo mondo.

Heaven’s Night

I can see the neon lights turn on, then off, then on again. The “t” seems to have a problem or two: it is slightly brighter than the others. This is the kind of place you think exists only in the movies.

Heaven’s Night

I carefully observe my reflection in the dark glass of the building. Two frozen lakes under a cascade of blonde hair like gold. The neon lights shine through my red gold chain strap sequin plunge Bodycon dress by Armani.  It is so tight I can barely breathe. I am wonderful. More than wonderful. I am divine. Too divine to be in a queue.

I am just a beginner. There is time…

Maybe I like what I see too much so I look elsewhere. The music changes. The pretty girl in front of me screams, moving her hands in the air at the rhythm. Her not-so-pretty friend timidly joins her.

I would be timid too if I looked like that.

The doors open and we are suddenly allowed to check out the inside of Heaven. You can see the red lights caressing the completely white surface of the dancing floor. A topless girl, as tall as you would think God is, swallows a shot in front of a group of guys and she spits the liquid on them. Her white high heels are of the same color as her skin. The boys in the group punch each other fighting for her saliva. The girls in front of me giggle and they breach Heaven.  They disappear into Nothingness. Music changes.  The doors are closed once again. I am next.

“Who are you?” asks the man who I reasonably think is the bouncer. His ponytail and his cheap perfume make me think he is a bum.  

“Whatever you want me to be,” I tell him biting my lips.

“You look like 13.”

“So, what? Not young enough for you?”

“ID.”

I giggle as I say, “I don’t need one.”

“And why is that?”

I raise my left hand so he can see the mark. I have a smile that is projected just slightly above my elbow.

J

“I am with Mainyu.”

The bouncer doesn’t act too surprised as he opens the doors of Heaven for me.

“How much flesh is there going to be?” I ask with a smile. I didn’t want to talk to a bum like him but then I remembered that quote from that writer ‘If you want to see the true measure of a man, watch how he treats his inferiors.’ I am so kind. I want to see his face illuminated by the kind words of a goddess. 

 He does not answer. My laugh dies on my face.

Why is he not laughing?

I hate him. I wish he would die in front of me.  I am having difficulties to breathe as he is watching me without any expression of intelligence in his eyes. I’d gladly give my life to make him suffer. I would love to plunge my nails into his throat and drink his blood. But, I don’t. Instead, I say:

“See you on the other side!”

The doors are finally open. It’s my turn in Paradise now. The music increases its pace. I know the song. It is an old remix of the even older song “I don’t care anymore” by Jim Collins. Instead of the guitar, there are bongos.

You even wrote a song to show the world you don’t care about your divorce.

“SO FULL OF HAPPY THOUGHTS AS ALWAYS…” A hard-body with tinted blond hair wearing a black side-buttoned notched–collar wool jacket and a fitted cashmere turtleneck grabs my waist.

“WHY DID YOU MAKE ME QUEUE, MAINYU?”  I shout to him and Phil Collins as he directs me away from the crowd. 

“Oh-oh-oh!”

“Oh-oh-oh, WHAT?” I ask irritated.

“Oh-oh-oh, look at you! You just entered the industry and you already want the special treatment! You really have some guts, doll!”

“I AM BETTER THAN ANYONE ELSE! YOU SAID THAT!”

“SAVE IT FOR LATER, LILITH!” he interrupts me. I bit my lips hard enough to make them bleed. “I WANT YOU TO MEET THE OTHER MEMBERS OF THE SABBATH!”

“ARE THEY MODELS TOO ?!”

He doesn’t answer. Why does he not answer me? The world is unfair and I am the biggest victim of all.

“Oh-oh-oh!”

“Shut up! I thought we were friends!” I scream.

We reach the bar counter. I am on the verge of saying I need a drink, but I suddenly think that there are going to be plenty of them at the lounge. I just hope the people there know who I am.  The music changes into a remix of The Demon Dance by Julian Winding. I love that song and the world suddenly appears to be a little more colorful.  Once again, I have faith in life despite the horrible way people treated me.

As I try to forget the traumatic experience I have been through, we go upstairs and a bouncer who wears a Searls leather biker jacket and a Tobago patched jeans in blue waves bend the knee as he sees Mainyu. I get a little excited. It makes me wonder how long should I wait before people do that for me too.

Before entering the lounge Mainyu touches my shoulder. I can see the mass of people clubbing just beneath me. I grin. The lights of Heaven Night change color at the rhythm of the music. Blue. Red. Blue. Red. Blue. This is mine. This is all mine.

“This is not yours yet. Try to make a good impression,” he whispers to me as the Demon Dance begins to fade.

“This is our opportunity to make it big. You want to be a real model, don’t you?”

“I would do anything,” I whisper back passing the tongue on my lips.

“This is what I am talking about.”

The bouncer steps back and lets us enter. All I see is black.

“Are you food or sex?” someone asks me as I enter. Mainyu is just behind me. I try to reach his hand but he pretends not to notice.

“Christ! Refn! Can’t you see she is a girl?”

“So? There is a 50 percent chance…”

Heaven’s Night. All I see is light.The neon lights show the symbol of Mainyu all over the place. The smile. I can see them. Not entirely. The man wears a Ted Baker Tailored Fit Black Dress Suit. Short. Pair of glasses. New York’s accent. Maybe Hebrew?

The woman wears a Lani Dress as black as the color of her skin. Now it is red. Now is blue. Now is red again.

“I am not a girl,” I mutter.  I hate myself because I don’t sound confident enough.

“That’s obvious. Girls do not wear sequin plunge Bodycon…”

I can sense my own insecurity. I am better than them. They are beneath me. The entire world is beneath me. Even God is beneath me. I should not feel this way. Mainyu laughs as he introduces me.

“She is Lilith. She is going to be the next big star.”

The woman smiles at me, “First Sabbath?” she asks.

“But not last,” I reply as Mainyu tells me to sit just next to the man called Refn. I know him. The entire west coast knows who he is.

“Nice,” he mutters as he fills four glasses with Champagne Dom Pérignon  Rosé directly from the gift box in the limited edition released in 2005. I take my glass. I press my lips on the top the glass and I observe the print of my lipstick.

Damn, I realize with shock. I am avoiding eye contact.

“Now, just to make everything clear…” Mainyu says. “We have 20 minutes for the feast. The doors will be completely closed. The walls are soundproof. Lilith will stay with me. She is a first timer. Refn and Miki will be together. We will meet again outside. Doubts?”

No one says a word. I try to drink my champagne when Refn stops me. He shows me a pill in the palm of his left hand.

“Are you sure you want to club without Devi-Devi?”

I take the pill muttering a weak, “Thank you”. 

“Just swallow it with a sip of champagne,” Miki tells me gently. “Just like a medicine.”

She is treating me like a daughter. I am doing it all wrong. I do as she says. My eyes roll. I take my hand to my mouth. It is not that bad. It’s colorful just like my future. It’s tasteless just like the animals dancing beneath us.

“Look at her face! She is like a doll! I love you!” Refn screams.

“I love you too!”

The others do the same. Mainyu, Refn, and Miki take the pill. At first, I don’t notice a single change. Then, my heart begins to race. The music begins to be even louder than before. Boom. Boom. Boom. The rhythm is unbearably fast-paced. The lights of Heaven’s Night are now red and red only. I look at Mainyu and he smiles at me. The masses of flesh beneath us continue screaming at the music.

“Are we having a party or something?” Refn suddenly asks. He swallows half of the Dom Pérignon bottle as he stares at the people. Then, he jumps from the lounge. I see Miki reaching him jumping into the heart of the crowd. I wonder what the flesh is thinking right now. I wonder how do they feel now that divinities left the Mount Olympus to join them in their miserable fun.

Now there is just me and Mainyu.

“Do you think I made a good impression?” I ask visibly worried. There is my future at stake.

“It’s too early to tell,” he says. “But I can tell Refn likes you. He has a thing for girls who didn’t even have their periods.  Just like everybody else. Well, now that I think about it everyone likes you.”

“Perfect,” I whisper relieved.

The people beneath us continue screaming. However, their scream is quite different from before. It has more passion. More fear. More visceral.

“More ‘passionate’ I would suggest. Art always comes from suffering. Beauty always comes from sacrifice. Never forget that, doll.”

All those screams. All that red. All that music. I can’t stop myself anymore. I need it. I need to be part of the Sabbath.

“Shall we go?” Mainyu knows who I am right now. I wish I could say the same for me.

“Yes,” I say. “And Mainyu?”

“What?”

“Thank you for this but don’t make me stand in a queue ever again.”

He smiles. No wonder his symbol is literally a smile. As I join the Sabbath I officially become part of Heaven’s Night

Training arc- il mio e quello di Tanjiro (breve storia)

Sarà un post estremamente breve. Tutto quel parlare di Goggings mi ha motivato. Mi sono ripromesso di scrivere ogni giorno (dalle 500 alle 1000 parole, se può interessare). Ho una lista quotidiana di cose fare. D’altronde sono obbligato a restare in casa. Tanto vale, mi sono detto, stabilire una routine produttiva da seguire ogni giorno. Molte persone di successo hanno una routine che seguono religiosamente. Ho pensato di provare a farne una tutta per me che comprende i miei interessi, le mie ambizioni e i miei sogni.

Midorya (un quindicenne di 49 chili) segue la simpatica routine di spostare un armadio con sopra All Might (un trentacinquenne di 225 chili). Se non si spezza la schiena acquisterà una gran stamina!

Ecco qui:

-Doccia fredda: E con fredda intendo ghiacciata. Questa è un’abitudine relativamente nuova. L’ho introdotta due mesi fa, ma solo recentemente inizio la giornata con una doccia fredda. Aiuta la circolazione, aumenta il buon umore e, di conseguenza, la produttività durante la giornata. Ne faccio due al giorno.

-Lettura: minimo cinquanta pagine al giorno di un romanzo. Altre trenta pagine di un libro di self-improvement. Il mio obiettivo è quello di leggere almeno un libro a settimana. Per il momento, ci sto riuscendo.

-Studiare: … niente da aggiungere. Minimo indispensabile.

-Scrivere: già citato. Solitamente scrivo in inglese, ma ho deciso di fare un’eccezione per questo blog. Per il resto, la mia ambizione futura riguarda la scrittura (…chissà mai cosa vorrei fare da grande.)

-Allenamento: 100 push-ups! 100 addominali! 100 squat! E 10 chilometri di corsa! Ogni giorno! Il grande Saitama di One Punch Man ha creato questa meravigliosa -ma incompleta- scheda che seguo-quasi-ogni giorno. Non è la stessa cosa di andare in palestra ma si fa quello che si può. L’ultima cosa che faccio durante la giornata. Come ho accennato nel post precedente, mi piace allenarmi di notte in modo che nessuno mi veda. Non vado contro la legge del coronavirus: qui è permesso. Mi piace semplicemente allenarmi da solo.

-Pugilato: Dieci minuti di vuoto. Non è abbastanza ma sono alle prime armi e senza un istruttore temo di fare più danni che altro.

Non c’è altro, a parte, gli anime e i manga che occupano dalle due alle tre ore della mia giornata. Il mio obiettivo è quello di essere il più produttivo possibile, ma soprattutto quello di stabilire un ritmo. Per fare ciò, non devo esagerare dato che miro a seguire una scheda del genere per il resto della mia vita.

Detto questo, chi è Tanjiro? Il protagonista di Demon Slayer, uno dei shonen (manga per ragazzi) più di successo di quest’oggi. Non voglio raccontare la trama (che non è male, ma neanche un capolavoro) dato che devo ancora finire di vederlo. Tuttavia, sono rimasto impressionato dall’allenamento cui il giovane Tanjiro deve sottoporsi per diventare un Demon Slayer… Va bene, dai: Tanjiro vive con la sua famiglia in mezzo alla foresta. Un giorno va in paese per vendere il carbone e quando ritorna trova i suoi familiari brutalmente uccisi da un demone, creature che vivono di notte e si cibano degli umani. L’unica sopravvissuta è la sorellina che si è trasformata in un demone. Tanjiro decide di diventare un cacciatore di demoni sottoponendosi a un allenamento durissimo in modo tale da trovare una cura per la sorella, trasformarla di nuovo in umana e vendicare la sua famiglia. Nonostante io non abbia una storia tragica come questa, anche io mi sto sottoponendo a un duro allenamento come quello di Tanjiro con la speranza di riuscire a diventare un guerriero (cringe, eh?).

Per il momento, ho avuto scarsi risultati. Tuttavia, all’incirca due anni fa, la mia prima storia breve venne pubblicata in una rivista letteraria gallese. Ovviamente, non si tratta di una rivista importante e ben conosciuta. Non ho guadagnato nulla.

Però, vedere la mia storia stampata su un giornale con il mio nome sotto mi fa sempre piacere. Non importa se il mio allenamento non avrà frutti. Non mollerò mai. Perché questo che gli anime insegnano, no? Per citare Baki: “Io voglio conoscere la sconfitta… per il solo motivo di combattere”.

Per chi fosse interessato, eccola qui:

Pathetique

This hanged woman is by far the most beautiful thing I’ve ever seen in my life for the simple fact that she’s not beautiful. Her plump body, covered in pimples, moves slowly at the mercy of the sea breeze, and the branch of the tree she hangs from creaks slightly under her weight. I wish my classmates were like her. 

Silent. Peaceful. Dead. 

I look at her closely. She is ugly – objectively ugly. It makes sense that she’s ugly. After all, why would she have committed suicide if she was beautiful? 

And I know what ‘suicide’ means because my father’s friend did it. He killed himself, I mean. Why? Because he was depressed, which apparently is another way to say ‘unhappy’. And I’m also sure that besides being ugly and sad, he was smart. I think the dead woman hanging in front of me was smart. I’m smart, too, and I often think about death. 

A red butterfly flies over my shoulder and I’m still, and in complete wonder. I have never seen anything like this on television or at school. The noose is tight around her neck, which has now turned blue and dark, and her eyes are open but they don’t look at me. This makes me feel sad because I would like her to look at me. I look at her brown eyes, but they consider the grass beneath her more interesting than me.  

I was uncertain about this little trip of mine as I should be at school right now, but here, in her company, everything changes. I sit on the ground so she can finally look at me in the eyes. I think she is short-sighted though, because I notice a pair of glasses just underneath her fat, half-white-half-blue body. 

I observe the tall, magnificent tree the she hangs from. The tree number is 9030, and I know that because it’s the tree that was assigned to me when I was born. All the trees in the main park of the city are numbered. When you’re born, they give you a tree with a number and a certificate saying that particular tree is now yours. I think that’s something nice. 

I like having something like a tree growing old with me. It’s strange and special, just like me.

I move her glasses with my foot and lie down with my face underneath her body. Its shadow covers all of my head and part of my shoes.

From here I can see her pink panties.

She wears a white skirt which clashes against the bluish colour of her skin. I take her glasses and wear them and I see everything around me is blurred. I take them off. 

Why can’t people be silent and quiet like her? Why does everyone have to be in such a hurry in this world? The teachers are always hyperactive and looking for new ways to scare us about things that should not scare us at all – like homework or tests – or to show how much better they are compared to young kids.

She’s not snooty, nor angry, nor critical, nor superior. She simply exists and occupies space in the world. A bit like me – immobile, silent, and in peace – at least until I grow up and become miserable, just like everyone else: like my parents and teachers, or the caretakers, cleaners and couples in movies… If all the people in the world were like this corpse then this would be a more pleasant life. 

“Do you want to be my best friend?” I ask, staring at her underwear. She doesn’t reply. I wouldn’t have answered either. I see she is full of bubbles and growths in that area. Maybe she has that thing my classmate has on his face, but instead she has it around her panties, maybe even inside. 

I open my backpack and take out a sandwich that I eat lying down. Once, a boy in my school almost choked to death eating like that and became almost as blue as she is. Since then, I always try to eat lying down. It could happen to me with a little luck, but I have never been that lucky. I’m ten years old.

“I do not have much time,” I say to my new best friend. “I should be at school.”

Every time I have the chance I run away to come here, to this special place. Not because I don’t like reading or studying, but because I cannot bear the other children. I hate them all, from the first to the last. But this is life, according to my father. I just need to accept it and enjoy it like every other kid. With a smile. Never forget to smile. 

“But you’re different, just like me. I do not belong here. We do not belong here,” I tell her calmly. “You have chosen my tree number to commit suicide and I am truly grateful. It makes me feel special.”

‘Special’ is another way to say ‘loved’ or even just ‘considered’. Now I can proudly say that, from the thousands and thousands of trees in this ugly city, this woman chose mine. She had not even looked at the others. I can picture her last living moments, stood at the foot of my tree: she climbs with her depressed flab that wobbles with every reach; she makes a strong knot; she jumps into the void. 

Lucky for her, my tree is in the heart of the park. She needed my tree – number 9030 – the one hidden in full view. 

I would like to stay with her some more, but I’m afraid of being discovered. It wouldn’t be the first time in my life a person ruined a special moment like this – something important, something private, something mine.

I walk away from my best friend. It’s morning and the chances of someone coming here are very high. Maybe some old woman, walking her dog before she dies. Maybe someone else, who wants to join my new friend as a corpse. 

“Should I give you a name?” I ask her. 

Eve is the name that comes to my mind and that’s what I call her. We are our own kind, I think. Somehow.

“My name is Adam,” I tell her, “and yours should be Eve. So we will have something else in common. Do you like it, Eve?”

She is silent, so I assume it’s a dry and loud ‘yes’ to me. 

I suddenly hear small leaves crunching under someone’s tired shuffle. I decide to leave. Today I have been the witness of a great event. It will be my secret. I will never tell anyone about her.

On my way back to school, I can’t decide what I enjoyed the most: having seen a corpse, having glimpsed her underwear or almost being caught in the act of talking to her.

Hajime no ippo: perseveranza e dedizione

‘My brother! Come join me! In battle we are stronger!

Il solito martedì in questa fantastica quarantena. Scrivere un paio di righe sul proprio blog sorseggiando una lattina di Monster energy invecchiata al punto giusto, con il dolce suono delle note di ‘My brother’ che mi accarezzano l’orecchio… Ero sul punto di addormentarmi, ora sono pronto a intraprendere un viaggio di vent’anni per scovare e uccidere le divinità che mi hanno destinato ad una vita d’inferno. Incredibile come la sola parola ‘berserk’ abbia il potere di farmi fare qualcosa di costruttivo. Parlando di Berserk… questo blog inizialmente avrebbe dovuto concentrarsi su quest’ultimo.

Una grande analisi narrativa e stilistica di un’opera che mi ha portato ad amare il mondo degli anime e dei manga, i quali hanno influenzato gran parte della mia (breve) vita. Adesso, rileggendo alcuni post, mi sono reso conto di quanto sia andato off-topic.

Non che a qualcuno dei miei fedeli lettori (solo io) importi. Non che questa frase voglia descrivere la mia malinconia o rassegnazione. Questo blog è nato come un diario personale per parlare della mia più grande passione e di come abbia migliorato (e in alcuni casi, peggiorato) la mia vita.

Un blog di crescita personale che ha come base il nichilismo di Berserk e anime. Wow. Mai sentito un’idea più stupida. Eppure, gli anime (e manga) sono tra le poche forma di media che abbiano saputo realmente influenzarmi. Non mi credete, vero? Se vi dicessi che leggere Naruto potrebbe avere lo stesso effetto che leggere l’acclamato libro di crescita personale, The seven habits of highly succesful people, ci credereste?

Se vi dicessi che leggere Berserk può far interrogare il lettore sulla natura dell’uomo e sui concetti di giusto e sbagliato in una maniera accurata quanto leggere Delitto e Castigo?

Dove vuole andare a parare questo discorso, Strugger? Il tuo blog è puro caos e non si capisce di cosa tratta. Vai dritto al punto. Ok.

Il punto è che vorrei dare spazio a tutte le opere di differenti media che mi hanno influenzato direttamente. Ho parlato della palestra nei post precedenti. Oggi, vorrei parlare del peso della forza di volontà nelle nostre vite. Vorrei parlare dell’opera che mi ha portato ad imparare il pugilato quest’anno.

Hajime no Ippo

Hajime no Ippo è un manga incentrato sul mondo della nobile arte del pugilato, serializzato a partire dal 1989 e ancora non concluso. Di cosa parla e perché vale la pena di parlarne? Un ragazzo di nome Ippo è preda dei bulli (che sorpresa… sto cominciando a osservare un pattern ben preciso nella serialità fumettistica giapponese). Un giorno, il pestaggio quotidiano da parte del solito gruppo dei bulli è più duro del solito. Per fortuna, il campione di pesi medi della boxe, Takamura, assiste alla scena e va in soccorso di Ippo. Le parole di Takamura colpiscono però Ippo più duramente dei suoi aguzzini.

“Non sopporto i bulli, ma non sopporto neanche le persone deboli che subiscono senza fare niente. Questo mondo non è facile per quelli come te, Ippo.”

Già, proprio così, Takamura. Non è un mondo facile per chi si crogiola nel proprio dolore. Avrei voluto sentire anche io queste parole a quattordici anni. Ma meglio tardi che mai. Ippo, ispirato dal grande Takamura, decide di allenarsi nel pugilato e diventare un professionista. Il suo obiettivo? Scoprire che cosa significa essere forti. Non solo forti da un punto di vista puramente fisico. Ma, soprattutto, da un punto di vista mentale.

Il pugilato è solo una scusa per descrivere una viaggio di un personaggio alla ricerca del concetto stesso di “forza”. Un grandissimo manga che convincerà molte persone ad intraprendere la via del pugilato. Molti manga descrivono in maniera accurata le tecniche di arti marziali. Non c’è da sorprendersi se molti combattenti reali si ispirano a queste storie epiche nel loro viaggio verso la fama e la gloria.

Israel Adesanya, campione del mondo dei pesi medi. Qui imita la posa di Rock Lee (personaggio di Naruto)

Ovviamente, il viaggio di Ippo non è l’unico tema di cui è composta l’opera. L’amicizia, l’accettazione, l’orgoglio, la paura, superare i traumi del passato… Ippo incontrerà diversi pugili che, nonostante la giovane età, hanno passato dei momenti difficili. Ognuno cerca di scappare da ciò che ha subito (o causato) nella sua vita, cercando redenzione e realizzazione dei propri desideri nel mondo del pugilato. Un’opera caldamente consigliata anche per chi non ha particolare interesse nel mondo dello sport.

Uno dei messaggi più importanti che ho trovato in Hajime no Ippo è che affrontare le proprie paure e avere il coraggio di tentare e esaudire il proprio sogno può essere difficile ma che è di gran lunga meglio che lasciar perdere e rinunciare.

Non sto parlando della boxe nello specifico ma di un qualsiasi campo. Magari, ti senti dire che non sei abbastanza bravo a disegnare, scrivere, combattere e che sarebbe meglio lasciar perdere. Magari sei tu stesso a criticarti. Forse hanno ragione o forse no. Forse hai ragione o forse no. Ma sei dai ascolto alle critiche e non provi (e per provare intendo, spendere minimo dieci anni della tua vita in un particolare ambito) allora tutto quello che otterrai sarà rimorso e rimpianto.

Se sei in vita hai già una possibilità in più di molte altre persone. Ippo ha dovuto attendere molto prima di avere la sua chance (in un grande capitolo in cui finalmente ha la possibilità di far avverare i suoi sogni). Ha vinto? Ha perso? Ci è riuscito? Non ci è riuscito? In entrambi i casi, Ippo è entrato nel ring e ha dato il suo meglio. Questo è tutto ciò che serve per vivere una vita al pieno delle proprie possibilità. Per citare il grande Victor Sullivan: