The Sopranos: life and misery of a nobody

When I got my high school diploma, I had to prepare a case study related to some of the courses I followed: Italian, science, English, German and other stuff that doesn’t really makes sense to remember. It’ like trying to resume a corpse you desperately wanted to get rid of. Anyway, at that time I was obsessed by crime tv series and how cool the main characters were, so my case study was “Criminality as a form of super heroism”. The heroes in crime fiction (anti-heroes would be a better definition) are written in such a way to inspire people to be like them. I focused especially on The Sopranos, Breaking Bad, Dexter and others I can’t remember.

The point was that everybody secretly wants to be a gangster. Being respected, have a sort of honourable code, being almost a good guy who is second to none. There are plenty of examples of the romantic aspects of criminality depicted in media. Probably the most famous one is The Wolf of Wall Street. Anyone I met wanted to become like Jordan Belfort: the guy who went to jail and that now is selling his finance courses online on Youtube (Check out his channel with lots of free advices on selling)

The Sopranos, Breaking Bad, Goodfellas

Living such a strong fantasy of power filled with money and women can somehow be dangerous for people approaching this kind of stories with a wring mindset. Sometimes I dreamed about being as smart as Walter White, as ruthless as Tony Soprano and as good in business as Jordan Belfort. It’s kind of sad how psychopaths are seen as winners in this life but that’s the reality of it. They are likeable because they are winners and they embody the type of man that the viewers would like to be. I am not an exception. I don’t want to be part of the mob but sure as hell I would like to be a billionaire and a winner. I was rewatching The Sopranos after 6 years and I realized that I didn’t change a lot. I am still rooting for the bad guy because my life is completely different from theirs. There is a line from the Goodfellas that always resonated with me.

Becoming someone

At the end of Goodfellas, it might seem as though Henry, the main character, gets off easy by selling out all his friends to the FBI and leave the Mob. But he’s left completely unfulfilled. He had everything he ever wanted and then lost it. Now, he has to live a normal life in the neighbourhood like everybody else.

“I’m an average nobody. I get to live the rest of my life like a schnook.”

He basically says that life is different when you are just a random person without power, social status and money. This doesn’t apply only in the gangster world. People who made it (in every field) truly have a different life: they are happier and more fulfilled. This is why I always watch these kinds of stories to get inspired. Like I said, I don’t want to be a criminal (I would be a terrible one in any case) but I want to be someone.

The Wolf of Wall Street, Jordan Belfort e l’arte della persuasione

Stavo ascoltando questo meraviglioso remix che fa parte della mia routine di corsa ormai da un mese, quando il signor Jordan Belfort in persona ha interrotto il video con un annuncio tanto interessante quanto importante. Per chi non lo sapesse, Jordan Belfort è l’uomo che ha ispirato il film ‘The Wolf of Wall Street’: la sua leggendaria società di brokeraggio, Stratton Oakmont, ha creato parte della storia di Wall Street e si è imposta un ruolo nell’immaginario collettivo di chiunque si intenda di cinema.

In ogni caso, Jordan interrompe l’annuncio (nello stesso modo in cui vengono interrotti i video di youtube da persone che ti promettono metodi di guadagno discutibili, avete presente?): il buon Jordan pubblicizza il suo metodo personale per vendere ‘ghiaccio agli eschimesi’ come lui stesso dice. Ho guardato l’intero annuncio e ho emesso il mio indirizzo email per avere l’opportunità di vedere trentasei minuti buoni di contenuto esclusivo gratuito. Ero davvero incuriosito. Insieme a Donald Trump, Jordan Belfort è una delle figure che suscita più interesse in me. Chiunque abbia visto The Wolf of Wall Street e non ha desiderato essere come lui probabilmente mente o, se non mente, perlomeno non dice la verità.

Ecco cosa mi ha detto il buon Jordan in meno di un’ora:

Il vero Jordan Belfort a destra. Jordan Belfort interpretato da Leonardo DiCaprio a sinistra.

Jordan Belfort spiega che una vendita è simile a una linea retta. Si parte dal punto A (starting point) quando si cerca di vendere qualcosa o completare una trattativa. Si finisce al punto B (the promised land) quando si ottiene una risposta positiva. Piuttosto semplice, vero? Tuttavia ci sono mille ostacoli in questa piccola linea retta: curve che ti allontanano sempre di più dal punto B e che fanno perdere le tue probabilità di concludere un affare. Questo accade quando non si riesce a rispondere alle domande de clienti, quando non si è confidenti, quando il tono della voce ti tradisce. In questo caso si perde completamente il controllo e la fiducia del tuo potenziale cliente crolla. Sei stato dominato. Puoi avere anche il prodotto migliore del mondo ma se non sai venderlo… beh, è come non avere nulla da vendere (forse ancora peggio). Jordan spiega che la transizione con il cliente inizia appena si apre bocca. Già dalla presentazione, il venditore deve essere orientato verso il punto B. Non sei qui per farti un amico ma per vendere. Ogni tua azione dovrebbe essere motivata dall’obiettivo finale.

Jordan individua tre componenti principali accomunati da una precisa caratteristica in comune per concludere un affare: la sicurezza di sé e di ciò che si vende.

  1. Certezza assoluta nelle qualità del prodotto che si cerca di vendere.

2. Devi essere sicuro di te stesso, delle tue parole, della tua conoscenza verso il prodotto e verso le esigenze del cliente.

3. Devi essere certo della compagnia per cui lavori e di ciò che vende.

Se riesci a far trasparire una sicurezza cristallina verso un potenziale cliente in ognuno di questi punti… sei a posto.

Con questo si conclude la mini lezione gratuita di Jordan Belfort. Il suo pacchetto completo di formazione costa intorno ai trecento dollari. Ad essere onesto, sarei molto curioso a investire una cifra del genere per addentrarmi nella mente di una personalità di successo come Jordan. Le recensioni online sono (quasi) tutte generalmente positive e credo che Jordan sia cambiato da quando ha scontato la sua pena in prigione dopo i fatti narrati nel film. Per chi non lo avesse visto, consiglio caldamente la visione del film ‘The Wolf of Wall Street‘: è una storia fortemente motivazionale che ha il potere di ispirarvi a vivere una vita migliore. A volte mi immagino a percorrere la strada di Jordan e a vivere una vita completa come lui ha avuto l’onore (e la capacità) di ottenere. Una vita come la sua è il mio punto B, la mia promised land.

Non ho idea di come ci riuscirò ma lo farò.