Sognando con Silent Hill II: infanzia e traumi

Era il 2006. All’epoca avevo 9 anni e frequentavo la quarta elementare. Non era un bel periodo della mia vita. Vivevo in una cittadina lontano da casa. Mi sentivo solo. Non avevo nessuno con cui parlare.  I giorni erano grigi e trascorrevano allo stesso modo: sveglia, scuola, sport, studio e così via. Immagino sia una routine comune per un bambino di quell’età. Le giornate erano così identiche che non riuscivo neanche a distinguerle.

Ma in fondo a questo grigiore senza fine, c’era una luce. Avevo la Playstation 2 e una pila di giochi ereditata dal mio vicino di casa, oltre che alla mia scorta personale. Un titolo tra tutti spiccava. Silent Hill II è un nome che è comparso spesso in queste pagine. Difficile trasmettere le emozioni che provai per la prima volta. Ero confuso, spaventato, disorientato. Non avrei descritto quel gioco come una bella esperienza.

Le lunghe camminate per le strade di Silent Hill immerse nella nebbia più fitta, i mostri dall’aspetto sin troppo umano e la natura brutale e sessuale di alcune scene, mi facevano percepire una forte sensazione di disagio e, a volte, di sporcizia. Un’ulteriore conferma di come Konami abbia svolto un lavoro magistrale nel dipingere un quadro psicologico di una tale complessità.

Non capivo perfettamente la storia. Non afferravo i chiari riferimenti a Carl Jung e David Lynch. Una cosa avevo capito: un tizio cercava la moglie morta in una cittadina piena di mostri. E la trama, almeno all’apparenza, è proprio così.

James Sunderland riceve una lettera da Mary, la moglie deceduta tre anni prima a causa del cancro, che lo prega di tornare e incontrarla a Silent Hill, la città che simboleggiava il loro “posto speciale”. Confuso, James parte alla volta della città ma, una volta giunto, non trova più l’idilliaca Silent Hill di cui conservava un caro ricordo.

Qui tutto è marcio, devastato e abitato da creature, mostri disgustosi ed esseri umani. Nel suo viaggio verso questo inferno, James incontrerà diverse persone. Prima tra tutte è Angela Orosco, una ragazza mentalmente instabile dallo stato emotivo profondamente danneggiato dalle continue violenze sessuali subite dal padre e dall’abuso psicologico della madre.

Silent Hill: purgatorio e ombre del passato

Con il proseguire della trama, James incontra Eddie Dombrowski, un ragazzo in forte sovrappeso che ha avuto gravi problemi di autostima a causa del bullismo. Qui si comincia a percepire qualcosa che non va.

Come mai tutti gli esseri umani che James incontra sono indifferenti al caos che regna a Silent Hill? Perché nessuno è preoccupato dall’avanzare dei mostri deformi che compaiono in ogni luogo della città? Un ulteriore interrogativo viene sollevato quando James incontra Laura, una bambina di 8 anni senza genitori che vaga liberamente per le strade di Silent Hill.

Come si scoprirà, Laura era amica di Maria, la moglie di James, ed è venuta a Silent Hill apposta per vederla di nuovo. Qui c’è decisamente qualcosa che non va. Sembra quasi che i personaggi si muovano in una differente versione di Silent Hill e che questa città richiami un certo tipo di persone.

Una delle spiegazioni più comuni è che Silent Hill ha la funzione di un purgatorio, un luogo in cui chiunque non sia riuscito a superare un forte trauma viene costretto ad affrontarlo. Un purgatorio mutaforme che assume l’aspetto delle paure e delle frustrazioni dell’individuo.

L’arte dietro il concept è stata ispirata ai lavori dell’artista Hans Bellmer

James si sente ancora in colpa per la morte della moglie e non riesce a liberarsi della sindrome del sopravvissuto. Ogni mostro che incontra è pregno di significati allegorici sessuali. Ad esempio mannequin, forse simbolo dell’immaginario collettivo di Silent Hill, un esempio della chiara frustrazione sessuale di James quando Mary lottava contro il cancro. O Pyramid Head, il mostro senza volto che prende con la forza ciò che vuole. Il personaggio di Maria è altresì degno di nota. Maria è la copia fisica di Mary, ma il suo carattere è completamente diverso. Maria è la spogliarellista di Heaven’s Night di Silent Hill. Maria potrebbe rappresentare lo sdoppiamento di personalità di Mary, nonché il desiderio di James.

Ancora in quella città

Cosa dire? Silent Hill II è un viaggio nella profondità della psiche umana che non lascia indifferenti. Non mi stupisce che un gioco talmente pieno di metafore, odio, traumi e redenzione mi donasse una sensazione di sporcizia da bambino.

Il viaggio di James lo porterà finalmente alla verità, al “posto speciale” condiviso con Mary. Sei sono i finali disponibili. Nessuno è canonico. Io posso semplicemente parlare del finale che ho avuto nella mia run che ho completo per la prima volta (non ho mai finito il gioco da bambino) pochi mesi fa. Il finale è intitolato Leave: James ha l’occasione di affrontare il suo passato una volta per tutte e parla con sua moglie per l’ultima volta. James lascia finalmente Silent Hill con Laura. Ha guadagnato il diritto di elaborare il trauma e di abbandonare la città. Silent Hill ha un’anima in meno da tormentare.

Sono grato di aver avuto accesso a questo finale: gli altri epiloghi hanno avuto uno sviluppo decisamente più tetro da quello che ho letto. Eppure, una parte di me sarà sempre legata a quella città. Forse ho abbandonato Silent Hill per il momento. Ma a volte riesco a vederla nei miei sogni. James ha compiuto il suo viaggio. Per me credo che ci voglia ancora un po’.

Ma non mi dispiace.

Nel bene o nel male, io sono ancora a Silent Hill.  

Stolen Childhood (A day in 2006)

I look in the mirror.

.Rorrim eht ni kool I

No. Seriously.

I look in the mirror.

I have blond long hair, lively eyes that look like brown bottoms. A genuine smile with a major crooked tooth, a molar. I have a red t-shirt with a shark surfing in Ray-ban. Ripped short jeans, red snickers. I like what I see but it seems like there is something off. I know it’s me but it’s not the ‘me’ I am used to. I seldom smile and I never watched myself doing that. Suddenly I feel stupid. I try to assume a more serious look. This seems more like me. I brush my teeth. I spit water and blood. I brush my teeth again. I splash some water on my face to stay awake. Tonight is the night.

I leave the bathroom and I am disoriented. I know this place but it seems foreign to me. I know where I am and where every room is. It seems like I lived in this house a long time ago. I direct myself to my room that is just next to the bathroom.

I am on the second floor.

I tried to burn the wall of my room.

I live in a residence.

My best friend tried to kill himself.

I am in grammar school.

All these thoughts come randomly to my head. I am not sure if I should scream or simply stay quiet. I choose the second option. There is a particular thought that seems vaguely interesting.

I am on the second floor.

So it means there is a first. Maybe a third. Including the bathroom and my room (which I deliberately choose not to enter yet), there is a second room. I open the door. It’s all dark. I turn on the light.

A two-sized bed, a window, a television screen and a giant wardrobe is all there is.  I notice a painting of a man with wings, covering his face with his elbows just above the bed. I assume he is an angel even though he seems angry for some reason. Before leaving the room I decide to walk all the way to the window. I can’t see a single thing. It’s all dark. Not really dark now that I think about it. There is some movement. Something completely grey sometimes appear simply to vanish the second after. It reminds me of a broken tv. It seems night but it’s impossible to tell. It could be early morning or it could be a late afternoon in winter.  I look some more until my interest fades away.

I decide to walk down the stairs. There is a huge living room with a big television screen. A table made of crystal (or maybe crystal-like). There are no windows here.

I am home alone.

No one will be here until tomorrow.

You have dinner in the fridge.

No one cares about you.

You have a spare pair of keys.

Fridge. If there is a fridge there is a kitchen. I walk all the way to the main door, a giant portal. I try to look through the door hole.  It’s the same as the view from the bedroom. Black and white. I almost can hear the buzzzzz from the television. But I can picture what it seems to be a garden. I try to open the door.

You can’t open it yet.  

I try to push the door handle. Then I try to push it.

You can’t open it yet.

I give up. Maybe I could get in trouble if I go outside. On the left of the main door there is another door. I open it. A kitchen. A relatively small kitchen compared to the other parts of the house. A fridge, a gas station, a small table, a window, some storages boxes. I open the fridge. It’s empty.

No, it’s not. There is a bowl of rice and a plate with some chicken inside on the far left. There is also a can of coke at the bottom. I take everything and, for a moment, I have no idea where to eat.

Your room. Second floor.

I go upstairs. It’s pretty hard to walk with all that food on my hands. The door is ajar. I kick it a little and it’s open. There is a bunk bed, a television, some comic books  on the floor (mainly Dragon Ball) and a desk with a chair. The desk is full of videogames.

The television is turned on. Black and white. Like outside. I sit on the chair and I eat my food but I can’t. I forgot my fork.

There is a fork beneath Dragonball number 7.

I pick up from the floor Dragonball 7 and there is (with my moderate surprise) a fork. I start to eat slowly. Then a sound.

It’s impossible to describe. It seems like a symphony but I cannot recognize the instruments. I look at the tv. 7 small spheres (at least they look like spheres) move in circle. The first thing it comes to my mind is they are souls. Then the spheres disappear. Letters take their places.

PlayStation 2

I look at it mesmerized.  Did I turned on this thing?   

I stop eating. I open the can of Coke. I drink a sip. There is a controller beneath other comic-books (I recognize Saint Seya). I pick it up. Now there are other words. They are foreign and I have some trouble reading them. I only recognize Konami. Then other music. Then other words. Then other music again and two words that stay for a long time on the screen.

Silent Hill 2.

It’s raining. Can’t tell if it’s the game or outside but I don’t care. I press X.

You are having fun.                          

Everything is alright.

Enjoy it while it lasts.

I start to play. Those thoughts I had gradually stop and I live here again. In the present. I smile.

Life is not so bad.