American Psycho: self improvement and murder

Today I saw American Psycho for the fourth time in my entire life. Every time it’s like the first time. It is a masterful movie based on a novel that defines modern literature along with Fight Club and Trainspotting. Patrick Bateman has it all: a well-paid job in Wall Street, a penthouse in New York’s most luxurious area (but not in front of Central Park. Fuck Van Allen and his reservations at Dorsia), a sculptured physique thanks to his daily workouts in New York’s most exclusive gyms.
Yet Patrick is prey to a personal dissatisfaction. He hates his work; he cannot stand appearances, and he despises constant confrontations with his colleagues. However, his life is based purely on that. Patrick books a seat in the best restaurants every evening. Patrick takes steroids. He has multiple relationships with attractive women. He is a productive and respectable member of society. For Patrick, however, it is not enough. He wants to be the best in every aspect.

And it is precisely his constant need to feel superior and to be accepted by others that drives him to madness. In fact, between training sessions and fancy dinners, Patrick Bateman kills and tortures several prostitutes, homeless people and friends from his university. The facade of him as a ‘boy next door’ gets thinner and thinner, revealing a person who is essentially fragile in front of the opinion of others.

He constantly lies about his alleged friendship with Donald Trump to let others perceive him as an important person: a clear example of this is his frustration for not being able to make a reservation at Manhattan’s most exclusive restaurant, Dorsia.

American Psycho: Patrick Bateman as a role model?

American Psycho is about the obsessions of a man who doesn’t feel enough and his consequent frustration: Patrick is a passive victim of a consumer society, which is becoming increasingly difficult to be a part of. He can’t live without stopping pleasing people he despises. He doesn’t want to be left on the side-lines. The solution? Unleashing his discomfort towards others. He mixes sexual fantasies and acts of violence with his routine composed by gym, drinking with ‘friends’, cocaine and concerts. Perhaps this is the only way Patrick can find relief in his mission to integrate himself.


rectangular white table with rolling chairs inside room
Photo by Pixabay on Pexels.com

However, Patrick is a successful person. He just cannot see that. He sees himself as a loser by the constant confrontation with others in trivial matters. For example, the comparison of business card formats in the office. Except Patrick’s mental health, his murderous impulses, and his complete antisocial personality disorder, I think there is something or two to learn from him; first of all, his desire to win.

In my personal opinion, I believe this is the message of American Psycho. It is not a critique of the yuppie and capitalistic society: it is a message to aspire to greatness with a balanced and logical mentality, without letting the judgment of others (positive or negative) turn you into a monster. I believe this message is not as relevant as it is today. It is difficult to find a successful man but even more difficult is to find a balanced man … and this is what really leads to real success.

Now, if you will excuse me , I gotta go to return some videotapes.

American Psycho, manuale di crescita personale (film)

Non centra nulla. È ciò che ascolto mentre scrivo.

Oggi ho rivisto il film di American Psycho per la quarta volta nel corso della mia vita. Ogni volta è come se fosse la prima volta. Un film magistrale tratto da un romanzo che definisce la letteratura moderna insieme a Fight Club e Trainspotting. Patrick Bateman ha tutto nella vita: un lavoro ben retribuito a Wall Street, un attico nella zona più lussuosa di New York (ma che non si affaccia su Central Park… fottuto Van Allen e le sue prenotazioni al Dorsia), un fisico scolpito da allenamenti quotidiani nelle palestre più esclusive di New York.

Eppure Patrick è preda di una grande insoddisfazione personale. Odia il suo lavoro, odia le apparenze, odia i continui confronti con i suoi colleghi eppure sono questi ultimi su cui si basa la sua vita.

Prenota il locale migliore per la sera. Prendi il vestito migliore. Fatti di steroidi. Fatti una lampada due volte a settimana. Sii un membro produttivo, rispettabile della società. Per Patrick, però, non è abbastanza. Vuole essere il migliore sotto qualsiasi aspetto.

‘Se odi tanto il tuo lavoro perché non te ne vai?’ mi chiede Evelyn.

‘Perché voglio integrarmi…’

Ed è proprio il bisogno sfrenato di essere superiore e di essere accettato che porta Patrick alla follia. Tra un allenamento e l’altro, infatti, Patrick Bateman uccide e tortura diverse prostitute, senzatetto e amiche della sua Università. La sua facciata da ‘ragazzo della porta accanto’ si fa sempre più sottile rivelando una persona essenzialmente fragile e preda dell’opinione degli altri.

Il suo continuo mentire sulla sua presunta amicizia con Donald Trump ne è un chiaro esempio così come la sua frustrazione per non riuscire ad effettuare una prenotazione al locale più esclusivo di Manhattan, il Dorsia.

American Psycho parla delle ossessioni di un uomo che, semplicemente, non si sente abbastanza e della sua conseguente frustrazione su se stesso e su gli altri: Patrick è una vittima passiva di una società consumistica di cui diventa sempre più difficile far parte. Non riesce a vivere senza continuare ad ottenere di più per compiacere persone che disprezza. Non vuole essere lasciato in disparte. La soluzione? Scatenare il suo malessere con se stesso verso gli altri. Fantasie e azioni di violenza si mescolano alla sua routine fatta di palestra, bevute con gli ‘amici’, cocaina e concerti. Forse questo è l’unico modo in cui Patrick possa trovare sollievo nella sua missione per integrarsi.

Tuttavia Patrick è una persona di successo ma non riesce a vederlo. La sua visione è oscura e distorta dal perenne confronto con gli altri in questioni davvero banali da cui ne esce quasi sempre perdente. Ad esempio, il confronto dei format dei biglietti da visita in ufficio.

rectangular white table with rolling chairs inside room
Photo by Pixabay on Pexels.com

Eccetto la salute mentale, gli impulsi omicidi e la completa sociopatia di Patrick credo che ci sia qualcosa o due da imparare da lui; prima tra tutte, la voglia di vincere.

E, a mio parere personale, credo sia questo il messaggio di American Psycho: non criticare aspramente la società consumistica e yuppie ma di aspirare alla grandezza e alla ricchezza con una mentalità equilibrata e logica, senza lasciare che il giudizio degli altri (positivo o negativo che sia) ti trasformi in un mostro. Credo che questo messaggio non sia tanto rilevante quanto oggi. È difficile trovare un uomo di successo ma ancora più difficile è trovare un uomo equilibrato… ed è questo che porta realmente al vero successo.